La scuola toscana di transizione

GhibilliniNel XIII secolo il modello della poesia siciliana ha acquisito grande prestigio ed ha trovato diffusione in altre zone della penisola italiana, soprattutto in Toscana. Ne è testimonianza il fatto che noi possediamo i testi dei poeti siciliani attraverso la trascrizione di copisti toscani, che ne toscanizzano la lingua. Dopo il crollo della monarchia sveva, con la morte di Federico II (1250) e del figlio Manfredi (1266), e la conseguente dissoluzione della scuola siciliana, l’eredità di questa viene raccolta proprio dai poeti toscani.
Essi riprendono, nel loro volgare, i temi d’amore e le convenzioni stilistiche dei poeti della Magna Curia, ma introducono un interessante allargamento tematico. L’ambiente politico e sociale della Toscana non è costituito da una monarchia accentratrice come quella di Federico II, ma da liberi Comuni come:
GuelfiFirenze, Arezzo, Siena, Pisa, Lucca -, dove la vita civile è dinamica e percorsa da conflitti e lotte, tra città, tra classi, tra fazioni. Il poeta non è più il burocrate (cioè l’impiegato di alto livello che spesso esercita le proprie funzioni con formalismo eccessivo) ligio e il cortigiano raffinato, ma il cittadino che è inserito nella vita politica della sua città, e ne vive intensamente le passioni, riversandole nella sua attività poetica. Pertanto si può veder affiorare, nella lirica toscana, quella tematica civile e morale che era ignota ai poeti siciliani: l’esempio più evidente è la grande canzone politica con cui Guittone d’Arezzo, il poeta più significativo di questa esperienza poetica, dopo la battaglia di Montaperti (1260) tra Guelfi che riconoscevano la superiorità del Papa e Ghibellini che riconoscevano la superiorità dell’Imperatore, compiange la sconfitta di Firenze guelfa ed esalta la sua passata grandezza.

Pubblicato da bmliterature

Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!